Hummus di ceci

LK_Hummus_Ricettavegan_Latokitchen-3
Oggi abbiamo preparato uno dei nostri cibi preferiti… l’hummus di ceci.
È una preparazione di origine araba a base di ceci e pasta di sesamo (tahin), aromatizzata con olio extra vergine, succo di limone, semi di cumino e prezzemolo.
Noi l’abbiamo provato con il basilico al posto del prezzemolo e per dare un po’ di carattere, abbiamo aggiunto un mix di spezie, come semi di coriandolo, senape, cumino e pepe rosa. Il risultato è stato ottimo!
Veloce e facile da preparate, nutriente, sano e privo di colesterolo, l’hummus è una salsa adatta per una infinità di momenti e situazioni conviviali: a merenda spalmato nel panino, come antipasto o finger food, come base per bruschette o semplicemente così com’è… a cucchiaiate. Non potrà non piacerVi.
Lo potete preparare sia con i ceci secchi, ci vorrà un po’ più di tempo, sia con ceci di qualità precotti e venduti in barattoli, meglio se di vetro. Verrà buonissimo anche così.
Anche in questo caso, l’unico problema sarà l’eccessiva dipendenza.

Ascoltando…
Country Living – Eagles

Ingredienti (per sei persone)

  • 250 gr di ceci secchi (600 gr di ceci lessati)
  • 2 cucchiai di tahin
  • Il succo di circa 1 limone
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • Circa 100 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • Q.b. pepe rosa
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di semi di senape
  • Erbe aromatiche a piacere
  • ½ spicchio di aglio

LK_Hummus_Ricettavegan_latokitchen-trisPreparazione

  1. Schiacciate per bene i semi di comino, quelli di coriandolo, di senape e i grani di pepe rosa con un mortaio.
  2. Trasferite i ceci in un mixer, unite il succo di limone, il tahin, l’olio, le spezie e metà degli aromi scelti, il sale e frullate fino ad ottenere una crema.
    Aggiungete a filo l’acqua calda (o meglio l’acqua di cottura dei ceci se li avete lessati voi), sempre con il mixer in azione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Assaggiate e regolate di sale, pepe ed eventualmente altro succo di limone e unite il resto degli aromi tritati.
  3. Al momento di servire irrorate con un filo di olio extra vergine e cospargete la superficie con erbe aromatiche a piacere. Per la cottura dei ceci, nel caso voleste partire dai ceci secchi, fate così:
    Mettere in ammollo i ceci per 12 ore in una bacinella con acqua pari al doppio del volume dei ceci e un pizzico di bicarbonato. Dopodichè scolarli, sciacquarli molto bene e cuocerli in pentola a pressione con abbondante acqua e un pezzetto di alga nori per circa 35/40 minuti (oppure in pentola normale, sempre coperti con acqua, per circa due ore o comunque fino a quando saranno morbidi). Scolate e tenete da parte. L’utilizzo dell’alga nori faciliterà i processi digestivi.

Ricettavegan_Latokitchen-bis.2

LK_Hummus-Ricettavegan_Latokitchen-bis

LK_Hummus_Ricettavegan_Latokitchen-2

LK_Hummus_Ricettavegan_Latokitchen

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...