Tofu impanato ai pistacchi, guacamole e germogli

Lk_Tofu ai pistacchi-6

Ecco un secondo piatto di grande effetto: bello da vedere e ottimo da mangiare. Nel gustarlo ci siamo stupiti per la sua bontà. Speriamo accada anche a voi e ai vostri ospiti. Tofu, pistacchi, germogli, mirtilli, guacamole, patate al forno… sapori e consistenze che si sposano benissimo in una giusta armonia di colori. Non resta che darsi da fare per prepararlo e provarlo.

Ascoltando…
Love (Is the Answer) – The Elgins

LK_Tofu pistacchi tris
Ingredienti
(per quattro persone)

Per il tofu impanato ai pistacchi:

  • 2 panetti di tofu al naturale
  • Q.b. farina di riso
  • Mezzo litro di acqua frizzante ghiacciata
  • Q.b. pangrattato
  • Q.b. olio extra vergine d’oliva, pepe e sale
  • Q.b. rosmarino e salvia
  • Q.b. salsa di soya
  • 2 manciate di pistacchi
  • Q.b. germogli vari

Per le patate al forno

  • 3 patate gialle
  • Q.b. pangrattato
  • Q.b. rosmarino
  • Q.b. olio extra vergine d’oliva, pepe e sale

Per il guacamole

  • 1 avocado maturo
  • Il succo e la scorza grattugiata di 1/2 lime
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • Q.b. cumino in polvere
  • Q.b. peperoncino in polvere
  • Q.b. olio extra vergine d’oliva, pepe e sale

Per la salsa ai mirtilli

  • 2 manciate di mirtilli
  • 1 cucchiaio di sciroppo di riso
  • Q.b. sale
  • Q.b. acqua

LK_Tofu ai piastacchi bis
Preparazione

  1. Tagliate il tofu a fettine di circa 0,5 mm e lasciatele marinare, in frigo, in una terrina con un filo di olio extra vergine d’oliva, sale, rosmarino, salvia e un goccio di salsa di soya tamari per almeno un’ora.
  2. Nel frattempo preriscaldate il forno a 200 gradi.
  3. Spelate e tagliate a cubetti le patate. Portate ad ebollizione una pentola con dell’acqua, salate e tuffateci le patate per circa 5 minuti. Scolate su un panno e lasciate asciugare. Oliate una teglia, mettete le patate, dei rametti di rosmarino e una spolverata di pan grattato. Mescolate per bene ed infornate per circa 25/30 minuti, mettendo la modalità gril gli ultimi 5 minuti di cottura. Il tempo di cottura è indicativo perché dipenderà molto dalla dimensione dei cubetti di patate, controllate e sfornatele appena saranno leggermente dorate in superficie. Una volta sfornate regolate di sale e pepe.
  4. Salsa ai mirtilli: lavate i mirtilli e metteteli in un pentolino con un goccio di acqua, 1 cucchiaio di sciroppo di riso (o zucchero di canna) e una presa di sale. Lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto. Togliate dal fuoco la salsa, frullate con un minipimmer e passatele in un colino.
  5. Guacamole: tagliate l’avocado a meta per il lato lungo, togliete il seme interno e schiacciatelo con una forchetta fino a renderlo una purea. Unite un trito fine di cipolla, un pizzico di cumino e di peperoncino, un filo di olio, il succo di ½ lime e la sua scorza e amalgamate il tutto (se di stagione potete anche aggiungere dei pomodorini tagliati a pezzettini). Assaggiate e regolate di sale e pepe.
  6. In una ciotola aggiungete l’acqua frizzante ghiacciata, un pizzico di sale e farina di riso quanto basta a formare una pastella di media densità.
  7. Tritate grossolanamente con un cutter i pistacchi e uniteli al pangrattato.
  8. Asciugate leggermente le fettine di tofu con della carta assorbente, passatele ora prima nella pastella e poi nel pangrattato e pistacchi premendo leggermente in modo che l’impanatura aderisca bene.
  9. Cuocete il tofu impanato in una padella con un filo di olio caldo rigirandole a metà cottura; ci vorranno circa tre minuti per lato, comunque fino a quando non risulteranno dorate da entrambe le parti.
  10. Servite il tofu impanato con l’avocado, i germogli, la salsa di mirtillo e le patate al forno.

Lk_Tofu ai pistacchi-2

Lk_Tofu ai pistacchi-4

Lk_Tofu ai pistacchi-3

4 replies »

  1. Sono davvero rimasta incantata da questo blog…ricette e spunti interessantissimi, il tutto accompagnato da delle foto stupende!
    È stato davvero un piacere “scoprire” questo sito, complimenti!
    Buona serata,
    Lisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...