Il cous cous è tipico del Nord Africa e della Sicilia. Semplice da preparare, si accompagna a svariati ingredienti: è ottimo abbinato a coloratissime verdure. In particolare quello integrale è ricco di carboidrati, proteine vegetali, fibre e sali minerali.
Noi lo proponiamo in versione biscotti, con una consistenza croccante all’esterno e un cuore morbido di marmellata, adatti soprattutto ai più piccoli.
Dolcetti semplici ma così gustosi che vi faranno apprezzare questo piccolo chicco ancor di più.
Nel numero di Bontat di febbraio, nel capitolo Fiabe e Pappe Gourmet, li abbiamo proprio dedicati a loro nella nella versione “Le monete di Pinocchio”… ecco il testo:
“il burattinaio Mangiafuoco regala cinque monete d’oro a Pinocchio, perché le porti al suo babbo Geppetto. Pinocchio invece, si lascia convincere dalla Volpe e dal Gatto a piantarli nel campo dei miracoli… Ogni moneta è un piccolo tesoro, giallo e croccante. Mangiatene tante e mettetele nel vostro pancino: vi daranno la forza per affrontare nuove avventure!”
Ascoltando…
Sowa – Fatoumata Diawara
Ingredienti (per 30 biscotti circa)
120 gr di cous cous
160 gr di mandorle pelate
100 gr di farina tipo 0
30 gr di farina integrale
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di semi di lino
Q.b. vaniglia bourbon in polvere
2 cucchiai di bacche di goji (opzionali)
80 gr di sciroppo di riso
50 gr di sciroppo di acero
80 ml di olio di girasole
Q.b. marmellata a vostro piacere
Preparazione
- Tritare finemente le mandorle e i semi di lino con un mixer.
- Lasciate le bacche in ammollo in acqua per 10 minuti. Dopodichè sminuzzatele con un coltello.
- Mettete ora tutti gli ingredienti secchi in una ciotola mescolando con un cucchiaio.
- In un’altra ciotola mescolate con una frusta lo sciroppo di riso, lo sciroppo d’acero e l’olio.
- Unite ora gli ingredienti secchi con gli ingredienti liquidi e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare. Se l’impasto risultasse troppo asciutto e difficile da compattare, aggiungete un goccio di acqua. Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora.
- Aiutandovi con le mani, prendete ora delle piccole parti dell’impasto e formate delle palline che andrete a schiacciare leggermente con i palmi per ridurne lo spessore: dovrà essere di circa 1 cm.
- Così facendo riponete man mano i biscotti in una teglia foderata con carta da forno e premendo con un dito o un cucchiaio formate una piccola cavità al centro di essi.
- Modellati i vostri biscotti, versate al centro di ognuno un cucchiaio di marmellata. Lasciate riposare in freezer per almeno 20 minuti.
- Ora infornate in forno preriscaldato a 180° per quindici minuti circa. I biscotti andranno sfornati quando cominceranno a dorarsi ma saranno ancora leggermente morbidi, si induriranno infatti con il raffreddamento.
Questa ricetta la trovate sulla rivista Bontat
Ispirazione: chef Dunjia Gulin
Categorie:Dolci e dessert, LaTo Vegan
Ma che bella idea! E se usi anche la stessa ciotolina che ho io, mi sembra tutto familiare! 😉
Le abbiamo prese di tutti i colori, sono proprio belle con quel tocco orientale…