Gnocchi di zucca al burro, salvia e ricotta affumicata

Ascoltando…
Giuliano Palma & The Bluebeaters – Domani

Ingredienti (per quattro persone)

  • 600 gr di zucca curata (circa 1 Kg con la buccia)
  • 96 gr circa di farina
  • 60 gr circa di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • Q.b. sale
  • Q.b. olio di oliva extra vergine
  • Q.b. foglioline di salvia
  • Q.b. noce moscata
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • 1 noce di burro

Preparazione:

  1. Mettete l’acqua sul fuoco a bollire.
  2. Tagliate la zucca a cubetti di circa 1 cm per lato e cuocetela a vapore per circa 15/20 minuti con un rametto di rosmarino e una foglia di alloro, fino a quando si sarà ammorbidita.
  3. Mettete i cubetti di zucca in uno schiacciapatate e fate una leggera pressione per far uscire l’acqua in eccesso che eliminerete, dopodiché schiacciateli in una terrina.
  4. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato (lasciatene una piccola parte per dopo), l’uovo, la farina, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e semidenso.
  5. In una pentola fate sciogliere a fuoco basso una noce di burro con un filo di olio e delle foglioline di salvia.
  6. Quando l’acqua bollirà, salatela; aiutandovi con due cucchiai, prendete delle piccole dosi d’impasto e formate dei piccoli gnocchetti che tufferete direttamente nell’acqua.
  7. Appena riemersi, scolateli con un mestolo forato nella pentola con il condimento.
  8. Aggiungete il Parmigiano Reggiano rimasto, saltate gli gnocchi velocemente e servite la porzione nel piatto di portata ben caldo con un filo di olio extra vergine d’oliva e una spolverizzata di ricotta affumicata.

 

LK_Zucca slide

Lk_Zucca prova slide 400

6 replies »

  1. Buoni buoni li ho fatti oggi a pranzo, sono venuti bene anche esteticamente grazie ragazzi di come elaborate le ricette !!! Bravi e basta

Rispondi a Mariangela Prudente Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...