La zucca e il caco: due frutti per lungo tempo quasi dimenticati e poi riscoperti. Due tipici frutti dei piccoli orti di campagna di una volta.
Lo stesso colore: arancio intenso. Un gusto per entrambi molto particolare, non comune, difficile, non da tutti.
Uniti assieme con altri ingredienti, tralasciando l’invadente burro. Ne è venuta fuori una torta soffice, gustosa e profumata. Una volta sul piatto da mangiare con gli occhi prima che con la bocca.
Ascoltando…
Meet Me At Mary’s Place – Sam Cooke
Ingredienti per la torta
- 350 gr. di purea di zucca
- Mezza bustina di cremor tartaro
- 1 cucchiaino da tè di bicarbonato di sodio
- 50 gr. di uvetta passa
- 120 gr. di zucchero grezzo di canna
- 75 gr. di farina integrale
- 75 gr. di farina di kamut
- 50 gr. di olio extra vergine d’oliva
- 3 uova bio
- 1 cucchiaino e mezzo da tè di zenzero in polvere
- Q.b. scorza di un’arancia bio
- Q.b semi di lino
- Q.b semi di papavero
- Q.b. semi di zucca
- Q.b. gocce di cioccolato
Ingredienti per la crema di cachi per quattro persone
- 2 cachi maturi
Preparazione
- Tagliate a cubetti la zucca e lessatela a vapore per una decina di minuti, fino quando risulterà morbida.
- Montate le chiare d’uovo con un pizzico di sale, fino a farle diventare neve ferma.
- In un’altra terrina montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi.
- Unite ai tuorli la polpa di zucca schiacciata con uno schiacciapatate (all’inizio premete lentamente sopra una ciotola facendo uscire l’acqua assorbita dalla zucca in eccesso), le farine mescolate assieme al cremor tartaro e al bicarbonato, l’olio d’oliva, l’uvetta passa (precedentemente messa in ammollo e poi strizzata), lo zenzero, la scorza d’arancia e le gocce di cioccolato.
- Infine unite le chiare d’uovo montate a neve, sempre amalgamando il tutto lentamente con un movimento dall’alto verso il basso in modo da far entrare più aria possibile nell’impasto.
- Versate in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, cospargete di semi a vostro piacere e lasciate riposare per qualche istante prima di infornare per 35-40 minuti a 160 gradi.
- Preparate la crema di cachi frullando la polpa matura del frutto (facendo attenzione a togliere eventuali semi) fino a raggiungere una consistenza cremosa.
- Servite la torta accompagnata dalla crema di cachi.
Categorie:Dolci e dessert
Al posto del cioccolato che non ho cosa potrei mettere mandorle o pinoli o noci?
Ciao,ho fatto il tuo stupendo dolce apportando alcune modifiche. Al posto del cioccolato ho messo 30 grammi di mandorle tritate poco,al posto della farina di kamut ho messo quella di farro e invece che tre uova ne ho messe quattro perchè erano piccolissime. Inoltre invece della farina integrale ho usato la manitoba. È uscito un dolce super buono! La prossima volta seguirò le tue istruzioni però siccome mio figlio odia l’uvetta la sostituisco con le mandorle. Che dici? Grazie per la stupenda ricetta mi hai fatto molto felice! ❤
Ciao Lara scusa per il ritardo ma il nostro cucciolo di 10 mesi non ci da tregua…. Sei tu che ci hai reso felici visto che hai pensato di eseguire una nostra ricetta!!! Le modifiche che hai apportato sono ottime , visto che e’ venuta buonissima proveremo anche noi a fare la tua versione così metteremo a confronto le due consistenze. Un abbraccio, a presto !!!!!
Ciao la tua torta è strepitosa sarà il mio cavallo da battaglia 🙂 auguri per il piccolo… ❤