Vellutata di porcini con sfere di polenta croccante e crema acida

LK_Vellutata di porcini

Un sabato mattina fra banchi e bancarelle. La spesa al mercato, quello coperto di Gorizia in cerca di funghi e altri ingredienti. Una scoperta: il posto è pieno di gente, di voci, di colori, e profumi.
Un mercato come quelli di una volta, dove da piccoli seguivamo, in braccio o per mano, nonni e genitori.
Le immagini di questo luogo, fissate nella nostra mente, hanno continuato ad accompagnarci anche dopo, dentro casa in cucina, come sfondo ideale alle nostre scorribande culinarie.
Siamo partiti da qui e il risultato è la nostra vellutata di porcini.

Ascoltando…
Cry Baby – Janis Joplin

Ingredienti (per quattro persone)

  • 1 patata di medie dimensioni
  • 500 gr di funghi porcini già curati
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Q.b. sale, pepe
  • Q.b. olio extra vergine d’oliva
  • Q.b. erbe aromatiche di stagione
  • Q.b. peperoncino fresco
  • Circa 100 gr di yogurt greco
  • Circa 100 ml di panna fresca
  • 1 bicchiere circa di farina di mais precotta
  • 3 bicchieri circa di acqua
  • 1 cucchiaio raso di sale

LK_Vellutata di porcini 2

Preparazione

  1. Per la polenta: salare e portare ad ebollizione l’acqua; toglierla dal fuoco e versare lentamente la farina di mais mescolando accuratamente con una frusta per evitare che si formino i grumi. Rimettere sul fuoco e raggiungere la consistenza desiderata mescolando continuamente (non deve essere troppo densa). Una volta pronta, versate subito la polenta in una teglia foderata con carta stagnola e spalmatela su tutta la superficie. Coprite con un altro foglio di carta stagnola e lasciate raffreddare.
  2. In una casseruola, versate un litro e mezzo circa di acqua, aggiungete la carota pelata e tagliata a tocchetti, mezza cipolla, un gambo di sedano e portate a bollore, aggiungete un pizzico di sale grosso e lasciate sobbollire per almeno 20/30 minuti.
  3. Tritate l’altra metà della cipolla e fatela stufare in un’altra casseruola con del peperoncino fresco.
  4. Pelata la patata, tagliatela a cubetti e rosolateli nella casseruola con la cipolla, versate più o meno un litro di brodo, coprite e cuocete per una decina di minuti a fuoco medio basso.
  5. Curate e tagliate i funghi a cubetti. Trascorso il tempo indicato, aggiungeteli alle patate e versate dell’altro brodo caldo in modo che il livello sommerga completamente i funghi, coprite e lasciate cuocere per altri dieci minuti.
  6. Regolate di sale e pepe, unite le erbe aromatiche, un filo di olio e frullate con un mixer ad immersione con movimenti dall’altro verso il basso fino a creare una crema liscia e omogenea.
  7. Prendete ora la polenta e con l’aiuto delle mani formate una ventina di palline. Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio e rosolate le palline a fuoco vivace, saltandole di tanto in tanto fino a quando non si sarà creata una crosticina croccante.
  8. Preparate la crema acida: unite la panna fresca allo yogurt greco e mescolate fino creare una cremina fluida.
  9. Servite la vellutata di porcini con alcune sfere di polenta croccante, un filo di crema acida e uno di olio extra vergine d’oliva, guarnendo con dei ciuffetti di erbe aromatiche di stagione.

LK_Vellutata di porcini 3

LK_Vellutaa di porcini 4

LK_Zuppa slide

3 replies »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...