L’autunno alle porte… l’arrivo delle prime mele…in sottofondo James Hunter…
Quale migliore occasione di cimentarsi con un dolce tradizionale: lo strudel, rivisitato e arricchito con un tocco di creatività.
Abbiamo racchiuso in uno scrigno fragrante di pasta filo un composto di sapori autunnali.
La tradizione non ci è bastata… Che fare senza stravolgere?
Abbiamo aggiunto una crema allo zabaione profumata alla cannella e un’insalata di mele allo zenzero, ideale per rinfrescare il palato.
Ascoltando…
All Through Cryin – James Hunter
Ingredienti (per otto pacchetti)
Per i pacchetti di strudel:
- 120 gr. di pasta filo (4 sfoglie)
- 800 gr. di mele renette oppure mele a buccia gialla o giallo rossa
- 40 gr. di uva sultanina
- 20 gr. di pinoli
- Circa 8 cucchiai di marmellata di pesche
- 50 gr. di biscotti secchi
- 2 cucchiai di rum
- 50 gr. di zucchero di canna
- Q.b. granella di nocciole
- Q.b. succo di limone
- Q.b. burro (appena, appena senza esagerare)
- Q.b. olio extra vergine d’oliva
Per la crema allo zabaione e cannella:
- 4 tuorli di uova bio
- 80 gr. di zucchero
- 50 ml. di Marsala
- Q.b. cannella in polvere
Per l’insalata di mele allo zenzero:
- 2 mele
- Q.b. zenzero
- Q.b. succo di limone
- Q.b. zucchero di canna
- Q.b. granella di nocciole
Preparazione
Per i pacchettini di strudel:
- Mettete a bagno l’uva sultanina nell’acqua tiepida per una decina di minuti.
- Pelate e tagliate le mele per lo strudel a cubetti, mettetele in una terrina ed irrorate con succo di limone per non farle ossidare, aggiungete i pinoli, l’uva sultanina strizzata, la granella di nocciole, il rum, 2/3 dei biscotti secchi tritati e lo zucchero di canna. Mescolate e lasciate riposare per una ventina di minuti.
- Nel frattempo stendete un foglio di pasta filo, spennellatelo con un intingolo di burro sciolto e olio, sovrapponete un altro foglio di pasta filo. Tagliate dei quadrati di circa 10/15 cm per lato, riponete al centro uno strato di biscotti secchi, due cucchiaiate di composto di mela e uno di marmellata di pesche. Spennellate i bordi con l’intingolo e richiudete i quadrati a pacchetto. Procedete allo stesso modo con i rimanenti fogli di pasta filo.
- Spennellate ora l’esterno dei pacchetti di strudel con l’intingolo di burro e olio ed infornate a 180° gradi per una ventina di minuti circa, comunque fino a quando la pasta filo risulterà dorata e croccante.
- Una volta sfornati i pacchetti, lasciateli raffreddare per una decina di minuti e spolverizzate con zucchero a velo.
Per la crema di zabaione alla cannella:
- In una ciotola d’acciaio montate con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio, quasi bianco e spumoso. Aggiungete a filo il Marsala continuando a mescolare.
- Dopodiché immergete la ciotola a bagnomaria in un’altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 di acqua caldissima. Il fuoco deve essere molto basso e l’acqua non deve mai bollire, facendo attenzione che si mantenga in uno stato di lieve fremito.
- Continuate a montare i tuorli con una frusta per una quindicina di minuti, fino a quando il composto non comincerà ad addensarsi e a gonfiarsi diventando una crema liscia e vellutata.
- Togliete dal fuoco e aggiungete una spolverata di cannella.
Per l’insalata di mele allo zenzero:
- Sbucciate e tagliate a cubetti molto piccoli le due restanti mele, irrorate con succo di limone. Aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna, la granella di nocciole e il succo di zenzero (grattugiate la radice, mettete la polpa grattugiata fra due cucchiai e premete fino a far uscire solo il succo, eliminate la parte fibrosa della radice).
- Mescolate e lasciate riposare per alcuni minuti.
Servite i pacchetti di strudel sulla crema di zabaione, guarnite con l’insalata di mele e una spolverata di cannella.
Con questa ricetta partecipiamo al Contest Le mele nel piatto della rivista Q.B. Friuli Venezia Giulia
Categorie:Dolci e dessert
Carissimi, vi scopriamo attraverso il contest della mitica Fabiana! Siamo quasi vicini di casa, mi dicono… noi siamo di Cividale.
Speriamo di conoscervi più da vicino prima o poi
Ottima ricetta e bellissimo blog, complimenti
Alessia&Tiziana
Grazie mille! E si…siamo proprio vicini di casa, noi siamo di Manzano.
Complimenti anche a voi per il blog, è bello sapere che ci sono persone vicine a noi che promuovono la buona cucina.
Speriamo di incontrarci per scambiare le nostre idee e le nostre passioni culinarie!
Un abbraccio.
posso mettere direttamente le mele allo zenzero all’interno del pacchettino??
Ciao Roberta, scusa se ti rispondiamo solo ora ma ultimamente siamo sempre molto “incasinati”….il ripieno dei fagottini contiene già dei cubetti di mela, se vuoi puoi però aromatizzarli con il succo di zenzero. L’insalatina di mela è pensata per dare un po’ di freschezza al piatto….ma non è indispensabile. Speriamo ti siano piaciuti. Ciao a presto.