
Non ci sono ingredienti derivati da animali.
Dopo averla assaggiata non si sa se meravigliarsi per i colori che la compongono o per il suo sapore: nuovo, equilibrato e staccato dalla tradizione.
È bella da vedere e non può non piacere.
Nessuna fretta, va gustata con lentezza, in attesa che il tempo scorra senza che questa insalata finisca troppo presto.
Un’insalata russa vegana Ideale come antipasto, entré o servita come finger food per un aperitivo leggero.
Ascoltando…
Baby (You’ve Got What It Takes) – Dinah Washington & Brook Benton
Ingredienti (per 6 bicchierini)
- 2 carote
- 300 gr. di zucchine piccole
- 150 gr. di pomodori datterini rossi
- 150 gr. di pomodori datterini gialli
- 1 avocado
- Q.b. mirtilli
- Q.b. sale, pepe
- Q.b. erbe aromatiche
- Q.b. chips di pomodoro (facoltativo)
- Q.b olio extra vergine d’oliva
- Q.b. olio aromatizzato al limone
- Q.b. olio aromatizzato alle erbe aromatiche
Per la maionese verde (senza uova)
- 100 gr. di latte di soja
- 130 gr. di olio di mais
- Q.b. erbe aromatiche
- 1 cucchiai di succo di limone
- 1 prese di sale

Preparazione
- Sbucciate le carote, tagliatele a cubetti e cuocetele a vapore per circa 7 minuti, dovranno risultare morbide ma allo stesso tempo croccanti.
- Mondate le zucchine, tagliatele a cubetti e cuocetele a vapore per circa 3 minuti, dovranno risultare morbide ma allo stesso tempo croccanti.
- Lavate e tagliate i pomodori datterini.
- Sbucciate l’avocado, privatelo del nocciolo e della buccia, tagliatelo a cubetti.
- Mettete tutte le verdure e l’avocado in una terrina, aromatizzate con erbe aromatiche e condite con sale, pepe e olio extra vergine d’oliva.
Per la maionese verde (senza uova):
- Frullate, per pochi secondi, con un frullatore ad immersione con un movimento dall’alto verso il baso il latte di soia, un mazzetto di erbe aromatiche, il succo di limone e due prese di sale.
- Unite a parte l’olio di mais con l’olio extra vergine d’oliva, versatelo a filo nel latte continuando a frullare con il minipimmer e mantenendo un movimento dall’alto verso il basso per incorporare più aria possibile, portando così il composto alla densità preferita.
- Lasciate riposare in frigo per 1 ora circa prime di servire.
Servite l’insalata nei bicchieri, riempiendoli con un primo strato di cubetti di verdura e successivamente con la maionese.
Guarnite con una manciata di mirtilli, gli olii aromatizzati e le chips di pomodoro.

Consiglio: per preparare l’olio aromatizzato mettete in infusione per almeno 24 ore le scorzette di limone, di arancia o erbe aromatiche nell’olio extra vergine d’oliva.
Per preparare le chips di pomodoro mettete le bucce di pomodoro su carta forno, salatele, unite con erbe aromatiche e cuocete in forno ventilato per circa 1 ora, 1 ora e mezza a 80° gradi o comunque fino a quando risulteranno croccanti.
NB.: La riuscita della maionese dipende molto dalla percentuale di proteine e di grassi presenti nel latte di soja. Tale quantità differisce da marca a marca, quindi all’acquisto controllate tali valori.
La quantità ideale di proteine dovrà avvicinarsi a 3,7 gr. per 100 ml. mentre quella dei grassi a 2,10 gr. (si consiglia il latte soja natural della Provamel).

Si tratta di un altra ricetta ispirata dallo chef Simone Salvini
Categorie:Antipasti, LaTo Vegan