Torta integrale allo yogurt con mele e granella di nocciola


Ascoltando…

Aretha Franklin – Don’t Play That Song

Ingredienti

  • 3 uova bio
  • 1 vasetto di yogurt magro (125 gr)
  • 2 vasetti di zucchero (250 gr)
  • 3 vasetti di farina integrale (375 gr)
  • 1 vasetto di Olio extra vergine d’oliva (125 gr)
  • Succo di mezzo limone
  • Mezza bustina di lievito cremor tartaro per dolci Bio
  • Mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 1 mela grande
  • Q.b. granella di nocciola
  • Q.b. zucchero di canna per spolverizzare

Preparazione

  1. Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi.
  2. Unire lo yogurt, l’olio e  il succo di limone facendo in modo che l’amalgama resti omogeneo.
  3. Dopodichè aggiungere un po’ alla volta la farina setacciata, il lievito e il bicarbonato, continuando a mescolare delicatamente.
  4. Unire le chiare d’uovo precedentemente montate a neve, amalgamare il tutto lentamente con un movimento dall’alto verso il basso (senza mescolare) in modo da far entrare più aria possibile nell’impasto. Infine aggiungere la granella di nocciole.
  5. Foderate una tortiera con della carta forno e versate l’impasto all’interno; distribuire sulla superficie le fettine di mela e la granella di nocciole, spolverate di zucchero di canna. Lasciate riposare per un paio di minuti.
  6. Cuocete in forno, preriscaldato a 180° per 45 minuti circa (dipende dal forno…), controllando la cottura dopo 40 minuti con uno stecchino.
  7. A forno spento e socchiuso attendere altri 10 minuti prima di sfornare.

4 replies »

  1. Le torte di mele sono da sempre le mie preferite, soprattutto se un po’ rustiche come la tua. Mi piace l’uso dell’olio d’oliva e quella granella di nocciole è la ciliegina sulla torta. Bella e buona per una sana e golosa colazione 😀

  2. Mi piace!!! bicarbonato? Lievito cercherò non ho mai sentito, fará la differenza nella lievitazione domani provo. Di solito non mi lievita molto….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...