Ascoltando…
Peggy Lee – Mohair Sam
Ingredienti (per quattro persone)
- 350 gr di tagliatelle all’uovo di buona qualità
- 2 cespi di radicchio di Treviso
- 1 scalogno
- 100 gr di Montasio fresco 60 gg.
- 200 ml di panna fresca
- Q.b. sale, pepe
- Q.b. semi di papavero
- Q.b. olio extra vergine d’oliva
- 12 noci
- Q.b. noce moscata
Preparazione
- Mettete l’acqua sul fuoco a bollire.
- Tagliate il Montasio a pezzetti piccoli e lasciateli a bagno in un pentolino con la panna fresca per dieci minuti circa.
- Mondate e lavate il radicchio, tagliatelo fine. In una padella fate stufare un trito di scalogno con un filo di olio; unite il radicchio e lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua. Regolate di sale e pepe.
- Mettete a fiamma bassa il pentolino con il formaggio, un pizzico di noce moscata e iniziate a mescolare con una frusta e lasciate cuocere fino a quando il Montasio si sarà sciolto completamente. Se il composto risultasse ancora troppo liquido, potete continuate la cottura fino a quando raggiungerete la consistenza desiderata. Nel caso invece ci fossero ancora dei grumetti, potete usare un frullatore ad immersione. Versate la crema di formaggio, lasciandone un po’ da parte per dopo, nella pentola con il radicchio.
- Quando l’acqua bollirà, salatela e tuffateci le tagliatelle. Una volta cotte, scolate al dente con un cucchiaio bucato (per le tagliatelle all’uovo fatte in casa basteranno 2/3 minuti, in alternativa seguire le indicazioni sul retro della confezione) e versatele direttamente nella padella con il sugo di radicchio e Montasio.
- Aggiungere un filo di olio, e cuocere per un paio di minuti a fuoco moderato per insaporire le tagliatelle; nel caso servisse, versate un po’ d’acqua di cottura in modo che il sugo non tenda a restringere troppo, e si mantenga sempre cremoso.
- Assaggiate, regolate di sale e servite le porzioni guarnendo con gherigli di noci, semi di papavero e la crema di Montasio tenuta da parte.
Categorie:Primi
Buoneeee!!!
La ricetta è gustosissima e mi piace la pensata dei semi di papavero!
buona serata 🙂
Laura
Grazie Laura, usiamo molto spesso i semi di papavero…quei puntini neri nel piatto ci piacciono tantissimo!
A presto…
Un condimento goloso per questa pasta! Me lo segno per le prossime feste in famiglia!