Mezzelune con ricotta e radicchio di Treviso


Ascoltando….

Quantic – Who Knows (feat. Kabir)

Ingredienti (per quattro persone)

  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova bio
  • 2 cespi di radicchio di Treviso
  • 250 gr di ricotta
  • 80 gr di Parmigiano Reggiano
  • Q.b. olio extra vergine di oliva
  • Q.b. sale e pepe
  • Una noce di burro
  • Q.b. foglioline di salvia
  • ½ cipolla rossa di Tropea

Preparazione:

  1. Versate la farina setacciata a fontana in un piano di lavoro, formate un buco al centro e metteteci le tre uova aggiungendo un pizzico di sale. Mescolate le uova con una forchetta per amalgamarle pian piano alla farina. Una volta che si saranno legate, impastate con le mani per almeno dieci minuti, con un movimento dall’esterno verso l’interno fino a ottenere una palla di pasta soda, compatta ed elastica. Coprite la pasta con una pellicola trasparente e tenetela da parte in luogo asciutto.
  2. Preparate il ripieno: mondate e lavate il radicchio, tagliatelo fine (lasciate una piccola parte per guarnire il piatto) e fatelo stufare in una padella con un trito di cipolla rossa, un filo di olio e una presa di sale per dieci minuti circa. Frullate il tutto, amalgamatelo alla ricotta (200 gr) e al Parmigiano Reggiano grattugiato. Tenete da parte.
  3. Prendete ora l’impasto, suddividetelo in due palline e lavoratene una lasciando l’altra nella pellicola in modo che non si secchi. Stendete la pasta con un matterello e passatela un paio di volte nella macchina per pasta: quella a manovella va più che bene. Di tanto in tanto infarinate la sfoglia prima di passarla nel rullo della macchinetta. Raggiunto lo spessore desiderato, in questo caso circa 0,5/1 mm, con lo stampino tondo (o con il bordo di un bicchiere) ritagliate tanti dischi, sistemate al centro un mucchietto di ripieno e ripiegate i dischi a mezzaluna, premete leggermente per far uscire l’aria dall’interno del raviolo e sigillate i bordi per bene. Procedete così fino a esaurimento dell’impasto, mettendo ogni volta le mezzelune su un vassoio infarinato.
  4. In una padella fate sciogliere una noce di burro con le foglioline di salvia e un filo di olio extra vergine. Aggiungete i 50 gr di ricotta rimasta, mescolatela per farla sciogliere, chiudete la fiamma e coprite con un coperchio.
  5. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata in bollore per un paio di minuti e una volta cotti, scolateli con un mestolo forato direttamente nella pentola con il condimento.
  6. Spolverizzate di parmigiano, lasciate insaporire le mezzelune nella padella per circa un minuto e servite guarnendo con il radicchio di Treviso fresco rimasto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...