Polentina gialla con Finferli, Montasio e noci in cocotte

Ascoltando…
Otis Redding – 634/5789

Ingredienti (per 6 cocottes)

  • Q.b. farina di mais a cottura istantanea
  • 450 gr di funghi finferli
  • 6 fettine di Montasio fresco
  • Q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Q.b. sale, pepe
  • Q.b. olio extra vergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino

Preparazione:

  1. Preparate la polentina seguendo le indicazioni riportate sul retro della confezione sia per quanto riguarda la quantità sia per i tempi di cottura. L’unico accorgimento da seguire è quello di non farla troppo solida e compatta, dovrà infatti, rimanere un po’ liquida in quanto terminerà la cottura nel forno.
  2. Appena pronta versatela ancora calda nelle cocottes e adagiatevi sopra una fettina di Montasio.
  3. Tagliate grossolanamente i funghi finferli, dopo averli curati e puliti dai residui di terra.
  4. Fate rosolare in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio (privato del germoglio interno) da togliere dopo 2-3 minuti, aggiungete i funghi e un rametto di rosmarino.
 Fateli cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti saltandoli di tanto in tanto, dopodiché versare un goccio d’acqua e portare a cottura per circa 10/15 minuti, mescolando quando serve. Se necessario aggiungere ulteriore acqua. Regolate di sale e pepe.
  5. Mettete anche i funghi nella cocotte con la polenta e il formaggio, spolverizzate con Parmigiano Reggiano grattuggiato, un filo d’olio e infornate a 200° statico per circa 8 minuti, fino a quando il formaggio non si sarà liquefatto.
  6. Servite le cocottes ancora calde guarnendo con pezzetti di noce e un filo d’olio, se necessario.

Con questa ricetta partecipiamo al Food Contest del blog “My taste for food”

5 replies »

  1. Un piatto di sostanza, bello da vedere e gustoso…e pensare che in sole poche mosse è pronto, che meraviglia!
    Grazie mille per questo piatto,
    a presto,
    Vale

Rispondi a latokitchen Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...