Spaghetti con melanzane, pomodorini e capperi

Ascoltando…
Lee Dorsey – The Kitty Cat Song

Ingredienti per due persone:

  • 160 gr di spaghetti
  • 1 melanzana
  • 10 pomodorini
  • 3 acciughe sott’olio
  • un cucchiaio di capperi
  • 3 pomodori secchi sott’olio
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro
  • q.b. basilico
  • q.b. sale, pepe
  • q.b. olio extra vergine d’oliva
  • q.b. origano
  • q.b. parmigiano

Preparazione:

  1. Lavate e tagliate la melanzana a cubetti.
  2. Rosolate in una padella uno spicchio di aglio privato del germoglio, un peperoncino fresco tagliato, privato dei semi e della punta, e i tre filetti di acciuga.
  3. Eliminate lo spicchio di aglio, aggiungete i cubetti di melanzana e un goccio di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per 5 minuti.
  4. Nel frattempo, lavate e tagliate i pomodorini e i pomodori secchi.
  5. Trascorso il tempo indicato, aggiungete i pomodorini, i pomodori secchi, i capperi, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, un goccio di acqua, ricoprite la pentola e lasciate cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio.
  6. Tolto il coperchio, cuocere a fuoco basso per ancora circa 4/5 minuti aggiungendo, se necessario, ancora un goccio d’acqua. Abbondate di foglie di basilico spezzettate, un filo d’olio, un po’ di origano e regolate di sale e pepe.
  7. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione, scolandoli con un forchettone, ancora al dente, direttamente nella pentola con il sugo (per i tempi di cottura seguite le indicazioni sulla scatola, facendo attenzione a scolare la pasta 2 minuti prima rispetto al tempo segnato).
  8. Terminate di cuocere gli spaghetti aggiungendo ulteriore acqua di bollitura fino al grado di cottura desiderato.
  9. Una passata di parmigiano reggiano grattugiato, un filo d’olio e lasciate mantecare per circa 1 minuto coprendo la pentola con un coperchio.
  10. Servite gli spaghetti sul piatto di portata irrorando con un filo d’olio e guarnendo con foglioline di basilico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...